Forum

Rinnovo cessione de...
 
Notifiche
Cancella tutti

Rinnovo cessione del quinto e atto di benestare

2 Post
2 Utenti
0 Reactions
42 Visualizzazioni
Avatar di Marco Benetti
Post: 1
Topic starter
(@michele-redondi)
New Member
Registrato: 3 giorni fa

Buongiorno

sono dipendente a tempo indeterminato di una azienda privata ed ho chiesto di rinnovare la mia cessione del quinto in atto.

Ho ricevuto il preventivo e firmato il contratto.

La finanziaria ha notificato il contratto in azienda ed ha richiesto l'atto di benestare.

L'azienda dice che non può rilasciare il suddetto documento fino a quando la finanziaria non invia prova della chiusura della cessione attuale.

La mia domanda è: se la nuova cessione va a chiudere la vecchia, come fa l'azienda a chiedere prova dell'avvenuta chiusura se non mi fa erogare la cessione nuova?

Sono io che non la capisco la logica o c'è qualcuno che sta sbagliando?

Grazie mille

Michele

1 risposta
Marco Benetti
Post: 1693
Admin
(@marco-benetti)
Noble Member
Registrato: 5 anni fa

 

Ciao Michele

solitamente, nel processo di rinnovo della cessione del quinto, la nuova finanziaria procede contestualmente sia con il saldo del conteggio estintivo del vecchio prestito sia con l'erogazione dell'importo residuo al cliente.

Nel tuo caso, la tua azienda sta adottando un approccio più prudente, probabilmente per cautelarsi o perché ha avuto esperienze negative in passato. Per questo motivo, chiede di ricevere prova dell'avvenuta estinzione del vecchio prestito prima di rilasciare l'atto di benestare, che è il documento necessario per finalizzare la nuova cessione.

Di norma, questo non rappresenta un ostacolo insormontabile: la finanziaria può contattare l'istituto che ha erogato il prestito in corso per verificare che non vi siano problematiche, procedere con l'estinzione del debito, fornire la relativa documentazione all'azienda e, solo dopo aver ottenuto il benestare, completare l'erogazione della somma rimanente a tuo favore.

Se riscontri difficoltà, potresti segnalare la questione direttamente alla finanziaria, chiedendo loro di concordare con l'azienda una soluzione che possa sbloccare la situazione.

Spero di esserti stato d'aiuto!

Un saluto,
Marco

Rispondi
Condividi:
LinkedInVKPinterest